Le vie d'acqua che contano

L'importanza dei fossi di irrigazione e scolo che da secoli attraversano il territorio è spesso sottovalutata. I processi di urbanizzazione e trasformazione degli ultimi 60 anni hanno provocato quasi sempre alterazioni, spesso la completa cancellazione del reticolo di scolo, fino a provocare lo sconvolgimento della conformazione superficiale del terreno.
Le conseguenze non tardano a manifestarsi in occasione di un comune temporale estivo, che se in passato era fonte di ristoro per le coltivazioni, oggi provoca allagamenti e danni a infrastrutture private, come mostrano le foto seguenti, scattate a Modena in Agosto 2005.
E' da tenere presente che il sistema Normativo Italiano può aiutare a chiarire competenze e responsabilità, riguardo alla tutela ed alla gestione del reticolo superficiale di scolo. Si richiamano in particolare il Codice Civile (art. 909 e seguenti ed art.1033 e seguenti), il Regio Decreto 368/1904 (art. 132 e seguenti), il Regio Decreto 523/1904 (artt. 63 e 64), i Regolamenti Comunali e le Ordinanze emesse dal Sindaco competente per territorio, che spesso assegnano ai proprietari frontisti, siano essi soggetti pubblici o privati, la responsabilità di mantenere in efficienza i fossi di scolo secondari.
PER APPROFONDIMENTI E INFORMAZIONI SCRIVETE A: giovannimondani@gmail.com

Commenti

Post più popolari