Allagamento e Pubblica Utilità

Una situazione ricorrente
In prossimità di cantieri autostradali, ferroviari, i terreni agricoli sono spesso interessati da gravi fenomeni di ristagno idrico ed allagamenti, tali da impedirne la regolare coltivazione.
Le cause?
Spesso tali inconvenienti sono provocati dalla formazione di nuovi rilevati in terra conseguenti ai lavori di ampliamento o adeguanto delle reti viarie (ad esempio relizzazione della quarta corsia autostradale o realizzazione di una nuova linea ferroviaria)., che pregiudica la funzionalità delle tubazioni di scolo sottopassanti la viabilità esistente, e provoca fenomeni di rigurgito delle acque meteoriche di scolo e ristagno idrico a carico degli immobili agricoli ubicati in fregio al cantiere.

E' indispensabile raccogliere documentazione fotografica dei fenomeni di ristagno ed allagamento e contestualmente inviare una comunicazione a mezzo Raccomandata A/R alla Ditta appaltatrice dei Lavori in corso.
La comunicazione, per essere utile ed efficace, deve essere chiara, precisa, dettagliata, riferita a dati oggettivi, inviata alla SEDE LEGALE dell'Appaltatore e contenere le seguenti informazioni:
- Descrizione dettagliata del fenomeno di allagamento e ristagno;
- Illustrazione precisa del rapporto fra causa ed effetto, con menzione precisa dei dati tecnici dei manufatti idraulici compromessi e della configurazione del reticolo superficiale di scolo esistente;
- Coordinate catastali degli immobili interessati da allagamento (allegare un elaborato planimetrico desunto da un estratto di mappa aggiornato);
- Richiesta esplicita di risoluzione del problema con termini precisi;
- Richiesta di adeguato risarcimento dei danni patiti (allegare perizia di parte), indicando anche in tal caso una scadenza precisa.
Contestualmente è necessario individuare con esattezza i responsabili dei lavori in corso, nella fattispecie il Capo Cantiere o il suo diretto assistente, senza perdere tempo con le innumerevoli figure professionali sub appaltatrici che si avvicendano su cantieri pubblici di questo tipo. Le comunicazioni per le vie brevi con il Capo Cantiere devono infatti affiancarsi a quelle per le vie formali con l'amministrazione dell'Appaltatore, in modo da ripristinare in tempi brevi i la funzionalità del reticolo di scolo esistente e consentire l'allontanamento delle acque stagnanti e la ripresa della coltivazione.
E' importante sapere che, nella maggiorparte dei contratti di appalto stipulati per LAVORI PUBBLICI, l'impresa appaltatrice è tenuta alla puntuale e tempestiva esecuzione di qualsiasi intervento finalizzato ad evitare danni a terzi, assumendo a proprio carico ogni responsabilità conseguente a pretese risarcitorie originate da inadempienze proprie, dei propri incaricati e sub appaltatori.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER APPROFONDIMENTI E INFORMAZIONI AL 339 3978234 OPPURE SCRIVETE A giovannimondani@live.it
Commenti
Posta un commento