Risparmio idrico: cosa può fare il Gestore del Servizio Idrico Integrato

Spesso sentiamo parlare di risparmio idrico, ed oggi più che mai la risorsa acqua diventa un elemento chiave per la comprensione e la pianificazione delle politiche territoriali e sociali del prossimo futuro. In tal senso risparmiare acqua è un impegno che tutti, dal privato cittadino al soggetto pubblico, devono sentire come proprio.
Un esempio di ciò che il Gestore del Servizio Idrico Integrato può fare viene dalle possibilità di sviluppo del sistema acquedottistico agro-industriale del fiume Secchia, un progetto ideato, presentato e promosso da S.A.T. S.p.A. di Sassuolo (MO) (vedi anche http://www.satspa.it/) ed al quale questo Studio Tecnico sta partecipando in modo diretto.
Tale iniziativa progettuale è stata presentato il 22/03/2006, al Consiglio Provinciale aperto della Provincia di Modena, in occasione alla Giornata Mondiale dell'Acqua.
In breve si tratta di una iniziativa che, attraverso il recupero e l'adeguamento funzionale del sistema acquedottistico agro-industriale esistente si propone da un lato di risparmiare acqua per gli usi agricoli, attraverso una riduzione delle perdite della rete distributiva e dall'altro di ridurre il rischio idraulico a carico dei centri abitati, attraverso il recupero del reticolo di irrigazione superficiale secondario in disuso.

Commenti

Post più popolari