Le rotatorie: inserimento paesaggistico ed ambientale
L'aumento del numero di rotatorie degli ultimi anni viene giustificato sotto il profilo funzionale dalla necessità di migliorare la viabilità, ma non sempre viene valutato il contesto ove si realizza l'opera sotto il profilo ambientale, paesaggistico e manutentivo.
Vi presento in breve un piccolo progetto del verde realizzato in collaborazione con IS2 Ingegneria e Servizi di Modena (MO), teso a migliorare l’inserimento ambientale e la qualificazione della rotatoria sulla Via Montanara in Comune di Fiorano Modenese (MO), nell’ambito della gara di appalto per i lavori di Completamento della variante cosidetta “Pedemontana” 4° stralcio.
Il paesaggio dell’area in progetto è caratterizzato dalla presenza di insediamenti produttivi a carattere prevalentemente industriale, che si estendono verso sud affiancandosi alle prime pendici collinari. Il progetto è stato definito dall’analisi del paesaggio circostante, ove il principale elemento naturalistico di rilievo è costituito dalla rete idrografica naturale (Torrente Tiepido, Torrente Guerro) cui si aggiunge la peculiare valenza paesaggistica della fascia pedecollinare, interessata dalla presenza di colture frutticole alternate seminativi, siepi e macchie boscate a formare un paesaggio agreste di forte connotazione.
L’obiettivo principale è stato quello di affiancare alla riqualificazione urbana e ottimizzazione del sistema infrastrutturale della viabilità perseguite dal progetto in appalto, la valorizzazione delle risorse ambientali e della sostenibilità dell’intervento.
Il progetto di inserimento ambientale propone la realizzazione di una rotatoria (intersezione a raso) con elementi di arredo verde di tipo agreste e ripariale, a richiamare la conformazione ecologica spontanea dell’ambiente fluviale del torrente tiepido, espressione del paesaggio circostante e che cinquant’anni di agricoltura intensiva e di espansione urbanistica hanno profondamente alterato.
Gli elementi acquisiti durante la fase conoscitiva sono stati determinanti per la scelta dei seguenti parametri, utilizzati per la costruzione della rotatoria e per la sistemazione a verde:
- parametri economici: uso di specie tali da contenere al minimo le esigenze manutentive e i costi di gestione dell’opera;
- parametri ecologici: utilizzo di specie adatte all’ambiente urbano della pianura padana, con preferenza per le specie autoctone e resistenti all’inquinamento
- parametri estetici e compositivi: utilizzo di vegetali con dimensioni a maturità tali da conferire alla rotonda una forma che riprenda il corso del Torrente Tiepido.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette:
inserimento ambientale
paesaggio
viabilità
Commenti
Posta un commento